Bonus mobili 2021
- Scritto da Elettricista Roma Pronto Intervento
Tra le varie detrazioni fiscali rinnovate per il 2021 all’interno della Legge di Bilancio, figura anche il Bonus mobili.
Non solo, la grande novità in arrivo dal prossimo anno riguarda proprio l’alzamento del tetto di spesa di quest’ultimo che passa da 10.000 a 16.000 euro.
Un ottimo vantaggio, quindi, per chi ha intenzione di rinnovare i propri mobili e grandi elettrodomestici, oltre che ristrutturare la propria abitazione.
Vediamo in dettaglio come funziona il Bonus mobili e quali sono gli interventi ammessi.
Bonus mobili: il tetto di spesa sale a 16.000 euro
Come da consuetudine ormai, vengono rinnovati tutte quelle detrazioni fiscali che sono dedicate alla casa, come ad esempio:
– bonus impianti elettrici;
– bonus idrico;
– bonus facciate;
– bonus verde.
Tra questi, come anticipato, figura anche il Bonus mobili con il gradito aggiornamento.
Il Bonus mobili è la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione potrà essere richiesta da chi ha avviato i lavori di ristrutturazione a partire dl 1° gennaio 2020.
Infine, per tutti gli aventi diritto alla detrazione, questa sarà calcolata su un ammontare complessivo massimo di 16.000 euro e verrà partita in dieci quote annuali di pari importo.
Per maggiori informazioni contatta il numero verde 800.38.01.55 o invia una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FONTE: Il Sole24Ore